![](https://www.casadelcinema.it/wp-content/uploads/2023/04/loc-1969-pagina-sito.jpg)
Il progetto e le forme di un cinema politico: LE LOTTE E L’UTOPIA
1969/1970
Giornata di studio
Saluti istituzionali:
Giorgio Gosetti (CdC)
Francesco Giasi (Fondazione Gramsci)
Felice Laudadio (CSC-Cineteca Nazionale)
Vincenzo Vita (AAMOD)
Introduce e presiede: Vincenzo Vita
Relazioni:
Giovanni Spagnoletti – Della fantascienza italiana tra impegno e distopia
Carlo Casula – Il cinema e le lotte
Ermanno Taviani -Piazza Fontana: la sinistra cinematografica contro la strategia della tensione
Emiliano Morreale – E finalmente fu il ’69. Un anno chiave del comune senso del pudore
Luciana Castellina – Il cinema e il lavoro
Stefano Trumpy – il futuro tecnologico
Ripresa lavori h. 15.00 – 18.00
Introduce e presiede: Marco Maria Gazzano
Relazioni:
Antonio Medici – Il cinema documentario (1969 – 1970)
Maurizio Zinni – L’orrore che verrà. Apocalissi, distopie sociali e incubi tecnologici nel cinema italiano tra fine delle illusioni progressive e lotta al sistema (1969 – 1971)
Alma Mileto – Cinema& film e Ombre rosse
Franco Monteleone – (la tv)
Damiano Garofalo – horribilis/mirabilis, della televisione italiana
Renato Parascandolo – 1969: radio e TV, gli utenti produttori di contenuti
Paolo Carusi (musica)
Silvana Silvestri -L’altro cinema