![](https://www.casadelcinema.it/wp-content/uploads/2023/04/Lamica-geniale-per-scheda-madre.jpg)
L’AMICA GENIALE
serie tv in 8 episodi per quattro serate
in collaborazione con
Rai Fiction, Wildside, Fandango, HBO e TIMVISION
Regia di Saverio Costanzo
Con Elisa Del Genio: Elena Greco (bambina) / Ludovica Nasti: Raffaella Cerullo (bambina) / Gaia Girace: Raffaella Cerullo / Margherita Mazzucco: Elena Greco / Anna Rita Vitolo: Immacolata Greco /
Luca Gallone: Vittorio Greco / Imma Villa: Manuela Solara / Antonio Milo: Silvio Solara / Alessio Gallo: Michele Solara / Valentina Acca: Nunzia Cerullo / Antonio Buonanno: Fernando Cerullo / Dora Romano: Maestra Oliviero / Antonio Pennarella: Don Achille Carracci / Nunzia Schiano: Nella Incardo
Il racconto di oltre sessant’anni della vita di Elena Greco e Lila Cerullo, migliori amiche e peggiori nemiche, ambientato in una Napoli pericolosa e affascinante.
L’AMICA GENIALE è una serie HBO-RAI Fiction e TIMVISION, prodotta da Lorenzo Mieli e Mario Gianani per Wildside e da Domenico Procacci per Fandango, in collaborazione con Rai Fiction, TIMVISION e HBO Entertainment, in co-produzione con Umedia. Tutti gli episodi sono diretti da Saverio Costanzo. Il soggetto e le sceneggiature sono di Elena Ferrante, Francesco Piccolo, Laura Paolucci e Saverio Costanzo. Paolo Sorrentino e Jennifer Schuur sono i produttori esecutivi. Fremantle è il distributore internazionale in collaborazione con Rai Com.
NOTE DI REGIA
Ho cercato di prediligere il racconto assecondandone svolte e movimenti dei personaggi. Una trasposizione che tenta di riconsegnare agli spettatori le grandi scene del romanzo di Elena Ferrante da cui la serie è tratta. La recitazione, sempre in bilico, è alla ricerca di una densità e di una pienezza ogni volta animata dalle correnti contrarie e contradditorie che animano i suoi personaggi. La voce del racconto è la stesura di un libro. Una prima persona che accompagna lo spettatore dentro i pensieri più inconfessabili della protagonista. Una voce che ha la funzione anche di legare insieme il tempo del racconto con la stessa anarchica e sentimentale libertà delle pagine di un diario. Gli otto episodi vogliono essere parte di un unico racconto eppure la divisione tematica li differenzia per forma filmica e struttura narrativa, ispirandosi ogni volta ai mutamenti del corpo e agli stati d’animo delle protagoniste. L’immagine, la messa in scena, i colori della serie evolvono così e si modificano con l’avanzare della Storia.
Saverio Costanzo