
NON SOLO RIPRESE E MONTAGGIO, COME GESTIRE CON UN APP UN’INTERA RETE DI CORRISPONDENTI
La vostra redazione deve coprire un territorio vasto come può essere quello di una provincia particolarmente estesa? Avete dei corrispondenti e “contributor” (opinionisti, stringer, producer, inviati, ecc. ecc.) sparsi in giro per l’orbe terraqueo? Volete un corrispondente in ogni quartiere di una grande metropoli?
Se queste sono le vostre esigenze, il mobile journalism è la risposta che fa per voi, perchè abbatte i costi e minimizza i tempi di realizzazione e consegna.
In particolare la app Feelmatic, sviluppata dall’italiana Feelming (nella cui squadra di ricerca c’è il docente Francesco Bevivino), consente la gestione di una rete di corrispondenti, facendo scattare processi di cooperazione e di condivisione tra autori e giornalisti fisicamente distanti tra di loro.
In questo seminario si approfondirà non solo la app che consente di girare e montare (con funzioni semplificate e quindi comprensibili per tutti) ma anche la sua versione “cast”, in pratica la app – con la sua piattaforma desktop – che collega tutti coloro i quali stanno girando e coprendo eventi per voi.
Se FilmicPro vi spaventa perchè troppo complessa, se LumaFusion mette a dura prova i vostri polpastrelli con le sue molteplici funzioni, se volete una app che vi consenta di girare, montare, spedire e pubblicare il vostro servizio giornalistico in maniera pratica ed essenziale allora considerate l’opzione Feelmatic.
Questa app gira sia su iOs che su Android, per partecipare al seminario non è necessario avere uno smartphone. La app in versione Beta verrà distribuita gratuitamente dall’azienda ai partecipanti in uso per la durata del festival.
Consiglio generale: prima di partecipare al seminario, liberate la memoria del vostro smartphone e portate con voi il caricabatterie.