IL SILENZIO DI PELESJAN di Pietro Marcello
Italia, 2011, 52’ – DOC
Con Artavazd Pelesjan
Il cineasta armeno Artavazd Pelešjan è rimasto sconosciuto in occidente fino al 1983, quando il critico francese Serge Daney riuscì ad avvicinarlo e, insieme a pochi altri appassionati della sua opera, a farlo conoscere in Europa. Secondo il critico francese “lo scopo di Pelešjan è quello di captare la ’cardiografia’ emozionale e sociale del proprio tempo“. Questo film non vuole essere una biografia, né un saggio documentato ma, semplicemente, il resoconto di un’impresa straordinaria: essere riusciti nell’atto di filmare – per la prima volta dopo trent’anni – uno dei maestri del cinema mondiale. Il cinema di Pelešjan è un cinema d’intensità e, nello stesso tempo, il campo di sperimentazione accurata di una forma di “montaggio a distanza“ che, pur derivando dalla lezione di Sergej M. Ejzenštejn e di Dziga Vertov, si allontana dagli stessi principi di montaggio dei due grandi maestri russi. Il film è costruito attraverso il “montaggio a distanza“ – come iperbole sperimentale e prova di un montaggio interiore: a partire dall’incontro con Pelešjan a Mosca, filmando la sua figura sfuggente e intensa, fino al reperimento dei frammenti delle sue opere e dei materiali inediti che lo ritraggono in momenti eccezionali della sua vita. Repertori straordinari che riguardano la biografia del regista, tra i quali alcune sequenze tratte dalle lavorazioni dei film e dall’esame di diploma al VGIK, il prestigioso Istituto Panrusso di Cinematografia di Mosca
Pietro Marcello. Nato a Caserta nel 1976, è autore giovane e consapevole, osservatore attento della realtà che lo circonda. Nel 2000 è assistente alla regia del documentario Gennarino di Leonardo Di Costanzo, e aiuto regista del film Il ladro di Sergio Vitolo nel 2002. Sempre nel 2002 realizza il radiodocumentario “Il Tempo dei Magliari” trasmesso da Radio 3 nel contenitore “Centolire”. Nel 2003 realizza i corti Carta e Scampia. Nel 2004 ha realizzato il film documentario Il cantiere, vincitore dell’11a edizione del festival Libero Bizzarri. L’anno seguente ha portato a termine il film documentario La baracca, che ottiene il premio del pubblico al Videopolis 2005. Nel 2005 ha collaborato come volontario per una ONG in Costa d’Avorio per la realizzazione di un docu-film dal titolo Grand Bassan. Nel 2007 ha firmato la regia de Il passaggio della linea, un documentario girato interamente sui treni espressi che attraversano l’Italia. Il film è stato presentato alla 64. edizione del Mostra del Cinema di Venezia all’interno della sezione Orizzonti e si è aggiudicato il Premio Pasinetti Doc e la Menzione speciale premio Doc/it. Il documentario ha, inoltre, partecipato a numerosi festival internazionali riscuotendo l’apprezzamento della critica. Tra gli altri premi possiamo ricordare il Premio Doc it Visioni Italiane 2008 ed il premio Casa Rossa doc al Festival di Bellaria. Candidato come Miglior Documentario di Lungometraggio ai premi David di Donatello 2008, il film è andato in onda su Rai 3 all’interno di DOC3 ed è uscito in edicola con la rivista “Internazionale”. A seguito dell’incontro con Enzo Motta, il futuro protagonista del suo film, grazie anche alla Fondazione gesuita San Marcellino di Genova, realizza il documentario drammatico La bocca del lupo, film poetico che contrappone immagini d’archivio a immagini girate oggi a Genova e racconta la vera storia d’amore tra due ex-detenuti in quel di Genova, l’emigrato Enzo e il travestito Mary. Il film presentato in oltre 20 festival internazionali ha ottenuto quest’anno innumerevoli riconoscimenti importanti al Torino Film Festival, al Festival Cinéma du Réel di Parigi, al Festival di Berlino e al Festival di Buones Aires. In Italia ha vinto il Nastro d’Argento e il David di Donatello per il miglior documentario dell’anno. Il film è da poco uscito anche nei cinema francesi; “La bocca del Lupo” orchestra una sinfonia di immagini e suoni che si impongono con la forza di un poema“, così ha scritto Le Monde, che al film ha dedicato un’intera pagina.