Difficile calcolare l’influenza che Blow-Up ha esercitato sul cinema a venire: tra coloro che vi si sono dichiaratamente ispirati basterà citare La conversazione di Coppola e persino Profondo rosso di Dario Argento. Tratto dal racconto Le bave del diavolo di Julio Cortázar, il primo film in lingua inglese di Antonioni è una riflessione fondamentale sul ruolo dell’immagine («blow-up» è l’ingrandimento fotografico) e sulla crisi di realtà nell’era della visione. Indimenticabile l’ambientazione in una Swingin’ London vitale e sfuggente, magistralmente ripresa da Carlo Di Palma sfruttando i colori accesi e i contrasti netti per amplificarne il senso di artificiosità.
REGIA: Michelangelo Antonioni
NAZIONE: Regno Unito
ANNO: 1966
DURATA: 112′
CAST: David Hemmings, Vanessa Redgrave, Sarah Miles, Verushka, Peter Bowles, Jill Kennington, Peggy Moffit, Rosaleen Murray, Ann Norman, Melanine Hampshire, Jane Birkin, Gillian Hills
v.o.s.: versione originale con sottotitoli in italiano
—
L’evento è parte della rassegna Carlo Di Palma 100