![](https://www.casadelcinema.it/wp-content/uploads/2023/04/Copertina-GCA-online-final-1130x650.jpg)
GIORNATE DEL CINEMA ALBANESE
Produzione e cultura guardando al Balkan Film Market
31 maggio / 1 giugno 2019
Le “Giornate del cinema albanese (31 maggio – 2 giugno)” si pongono come obiettivo strategico-programmatico lo sviluppo della cooperazione cinematografica tra Italia ed Albania. Esse daranno l’occasione ad una consultazione tra i due sistemi di cinematografia (produttori, registi, autorità pubbliche) per rifondare le loro reti di rapporti, ponendo attenzione alle potenzialità del mercato cinematografico balcanico, così come evidenziato dall’iniziativa del Balkan Film Market.
Gli incontri tra gli operatori cinematografici dei due Paesi si svolgeranno parallelamente alla rassegna di film lunghi, corti e di animazione, che mira a segnalare la progressiva forte maturazione del cinema albanese oramai da anni inserito, con elevati riconoscimenti, nel panorama del cinema europeo e mondiale.
I film selezionati sono ispirati alle più recenti espressioni della cultura albanese, finalizzata al racconto di un Paese in fase di transizione, portatore di aspirazioni e problemi propri di una società alla ricerca di una nuova più moderna identità e di una collocazione paritaria nel contesto europeo. La rassegna diventa finestra eloquente dell’itinerario culturale e sociale intrapreso dall’Albania dopo la caduta del regime comunista e prospetta una ramificazione della generale cultura albanese attraverso emblematiche presenze di un’opera kosovara e di due opere realizzate da registe originarie della comunità arbëreshe che riflettono sull’ identità della loro appartenenza etnica.
Le “Giornate del Cinema albanese” sono promosse dall’ Associazione Occhio Blu – Anna Cenerini Bova in collaborazione con ANICA, Centro Nazionale Albanese di Cinematografia, Roma Lazio Film Commission, Istituto Luce e Cinecittà, Casa del Cinema, Balkan Film Market.
VENERDÌ 31 MAGGIO
17:30 Apertura e saluti
18:30 PLASTIC FLOWERS
Ylljet Aliçka
2016, 30′
Cast: Zaharia, Gentian Hazizi, Enson Mula, Klodiana Kadillari, Marina Hackovia, Sihana Lako.
Titolo originale: Lulet plastike.
Genere: Drammatico
- 19:15
ATA
Emiljo Leka
2015, 27′
Cast: Ergi Lulja, Kristi Ibra, Eralda Caushi, Bashkim Rodoni, Krenar Zejno, Roland Braja.
Titolo originale: Ata.
- 20:00-21:30
THE DELEGATION
Bujar Alimani
2018, 77′
Grand Prix al Festival di Varsavia.
Cast: Viktor Zhusti, Xhevdet Ferri, Ndriçim Xhepa, Richard Sammel, Kasem Hoxha.
Titolo originale: Delegacioni.
Genere: Drammatico
SABATO 1 GIUGNO
- 17:30-18:00
ETHNOPHOBIA
Joan Zhonga
2016, 15′
Cast: Thanasis Tsaltabasis, Afroditi Georgousi, Giorgos Frantzaskakis, Stephanie Filiadi
Sceneggiatura: Petros Koskinas
Genere : Cortometraggio/Commedia/Animazione
Musica composta da: Vanias Apergis
Candidature: Hellenic Film Academy Award for Best Animation - 18:00-19:45
ARBERIA
Francesca Olivieri
- Italia, 2019, 90′
Con Caterina Misasi
Genere: Docu-fiction
- 20:00-20:30
BREATH
Artur Gorishti
- Albania, 2015, 15′
Cast: Artur Gorishti, Andi Shaska
Titolo originale: Breath.
Genere: Drammatico - 20:30-21:55
DAYBREAK
Gentian Koçi
Albania, 2017, 85′
Cast: Ornela Kapetani, Suzana Prifti, Kasem Hoxha, Hermes Kasimati.
Titolo originale: Dita zë fill.
Genere: Drammatico
Migliore attrice protagonista a Ornela Kapetani al Sarajevo Film Festival
DOMENICA 2 GIUGNO
- 17:30-18:15
HORA, UNA STORIA ARBERESHE
Maria Alba e Graziana Saccente
Italia, 2018 , 26′
Genere: Documentario.
- 18:15-20:00
THE MARRIAGE
Blerta Zeqiri
Kosovo, 2017, 97′
genere: drammatico, sentimentale
sceneggiatura: Blerta Zeqiri, Kreshnik Keka Berisha
cast: Alban Ukaj, Adriana Matoshi, Genc Salihu - 20:00-20:30
ATILA
Parid Andoni
2016, Albania, 20′
Con Nik Xhelilaj
Titolo originale: Atila.
Genere: Drammatico
20:30
Conclusioni
- 21:00-22:45
DISTANT ANGELS
Gjergj Xhuvani
2016, 96′
Cast: Teuta Krasniqi, Ndriçim Xhepa, Nik Xhelilaj, Fatmir Spahiu, Rinaldo Rocco, Nicola Del Buono.
Titolo originale: Engjejt janë Larg.
Genere: Drammatico