L’allegra primavera di Luciano Emmer, Enrico Gras e Le flame del paradis di Luciano Emmer

Data di inizio
30 Aprile 2018
Data di fine
30 Aprile 2018
Categoria
    Archivio
Stato
Concluso

L’allegra primavera di Luciano Emmer, Enrico Gras (1948, 9’)
Nelle raffinate allegorie delle opere di Botticelli, si osserva un universo in cui misticismo e paganesimo si incontrano.

a seguire Le flame del paradis di Luciano Emmer (2006, 95’)
«Da un progetto tarato produttivamente sulla Provincia autonoma di Trento, Luciano Emmer tira fuori il suo nuovo lungometraggio, Le flame del paradis […] storia di femminilità e vita naturale strappata alle cronache del ‘600, che parlano di un caso di presunta stregoneria di cui fu vittima una contadinella della Valle del Non, accusata dai compaesani di essere una strega e arsa viva sul rogo, dopo il solito processo basato su superstizione, ignoranza e paura. Storia nota, sulla quale Luciano Emmer riflette in chiave eminentemente figurativa, tralasciando di approfondire i ben noti argomenti storici legati al fenomeno delle streghe, e puntando piuttosto su un istinto che lo porta a ricostruire visivamente la vicenda. Il testo recitato strettamente in dialetto risponde all’esigenza di rievocare un’epoca sulla quale lo sguardo del regista si adagia tenendosi in bilico tra il peso gotico degli interni, che incombono e trattengono le figure, e il senso naturalistico di un ambiente che libera i sentimenti e lo sguardo. Emmer compone ogni inquadratura con una sapienza antica che proviene dalla sua lunga frequentazione della storia dell’arte, ma che riecheggia anche di una certa tradizione cinematografica italiana, cui fa riferimento esplicito anche la colonna sonora di Stelvio Cipriani» (Causo).

 

 

 

 

 

.

 

 

 

 

 

 

 

 

  • Data di inizio
    30 Aprile 2018 18:00
  • Stato
    Concluso
  • Categoria

      Archivio